C'E' TEMPO FINO AL 31 MAGGIO PER CONSEGNARCI IL MODELLO 730 2013.
La consegna della documentazione può avvenire sia presso lo Studio sia  mediante l'invio al nostro indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), lo  Studio una volta trasmesso il modello 730 provvederà ad inviare al  contribuente, sempre a mezzo PEC, tutti i documenti a lui spettanti.  Le scadenze per il 2013, salvo modifiche o proroghe sono le seguenti: 31/05/2013 Consegna della documentazione necessaria 15/06/2013 Termine ultimo per l'invio del modello 730 25/10/2013 Termine ultimo per la consegna del 730 integrativo. Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori  dipendenti e pensionati: è semplice da compilare e non richiede l’esecuzione di calcoli il contribuente non deve trasmetterlo personalmente all’Agenzia delle  Entrate perché a questo adempimento ci pensano, a seconda dei casi, il  datore di lavoro o l’ente pensionistico o l’intermediario abilitato (Caf e  iscritti agli albi dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei  consulenti del lavoro) il rimborso dell’imposta arriva direttamente in busta paga (luglio) o con  la rata della pensione (agosto o settembre) se dall’elaborazione del 730 emerge un saldo a debito, invece, le  somme vengono trattenute direttamente in busta paga (luglio) o dalla  pensione (agosto o settembre). Se lo stipendio o la pensione sono insufficienti per il pagamento di  quanto dovuto, la parte residua, maggiorata degli interessi mensili  (0,40%), viene trattenuta dalle competenze dei mesi successivi.Il  contribuente può anche chiedere di rateizzare in più mesi le trattenute,  indicandolo nella dichiarazione; per la rateizzazione sono dovuti gli  interessi nella misura dello 0,33% mensile. Il modello 730 può essere utilizzato per dichiarare le seguenti tipologie di reddito: redditi di lavoro dipendente  redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio, i redditi  percepiti dai co.co.co e dai lavoratori a progetto)  redditi dei terreni e dei fabbricati  redditi di capitale redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per  esempio, i redditi derivanti dallo sfruttamento economico di opere  dell’ingegno) alcuni dei redditi diversi (per esempio, i redditi di terreni e fabbricati  situati all’estero) alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i  redditi percepiti dagli eredi e dai legatari).  Al fine di agevolare i clienti nella predisposizione della documentazione da  produrre abbiamo predisposto un breve vademecum: DOCUMENTI DA PREDISPORRE PER IL MODELLO 730/2013 REDDITI  POSSEDUTI TERRENI:  certificato catastale o copia del rogito per terreni acquistati o ceduti nel corso  dell’anno 2012 e nei primi mesi del 2013. FABBRICATI:  certificato catastale o copia del rogito per fabbricati acquistati o venduti  nell’anno 2012 e nei primi mesi del 2013; per gli immobili dati in affitto l’ammontare complessivo annuo del canone di affitto (specificare se l’affitto è ad equo canone);  in caso di contratto ex L. 431/98 (c.d. a canone convenzionale) copia  dello stesso; per gli immobili dati in affitto con opzione per la cedolare secca copia del  relativo contratto (libero o a canone convenzionale);  REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE, PENSIONE O ASSIMILATI:  mod. CUD; certificazione per collaboratori coordinati e continuativi; assegni percepiti dal coniuge in caso di separazione; ALTRI REDDITI: dividendi da azioni ecc. (consegnare il nuovo modello di certificazione o  RAD); indennità per cessazione rapporti di agenzia (per tali redditi  occorre la certificazione delle ritenute d’acconto subite);   lavoro autonomo (per tali redditi occorre la certificazione delle ritenute  d’acconto subite); plusvalenze per cessione di azioni o quote;   proventi realizzati all’estero per attivita’ finanziarie e patrimoniali  (partecipazioni, titoli, immobili, conti correnti, finanziamenti, ecc.);  RIMBORSI OTTENUTI: somme percepite nel 2012 per rimborsi di oneri che sono stati dedotti dal  proprio reddito negli anni precedenti. ONERI DEDUCIBILI/DETRAIBILI Occorre produrre in fotocopia la documentazione relativa alle seguenti spese sostenute nel 2012: spese mediche (generiche, specialistiche e per medicinali) anche per i  familiari a carico; n.b. per i “dispositivi medici”portare, oltre allo  scontrino, anche la documentazione da cui risulta che è presente la  “Marcatura CE” che attesti la conformità alle Direttive Europee (es.  foglietto illustrativo o confezione esterna);  spese veterinarie; interessi passivi su mutui ipotecari su immobili o su mutui stipulati nel  1997 per ristrutturazioni compreso rogito e contratto di mutuo;  assicurazioni vita o infortuni, anche per i familiari a carico (produrre la  certificazione da cui risulti la quota detraibile);  contributi volontari anche per i familiari a carico;  tasse scolastiche ed universitarie, anche per i familiari a carico; spese per iscrizione ad asili nido sostenute per i figli; spese per attività sportive dei ragazzi dai 5 ai 18 anni;  erogazioni liberali a favore di partiti politici, delle istituzioni religiose,  delle società senza scopo di lucro (Onlus) e delle ONG;  contributi associativi alle società di mutuo soccorso (Emec/Campa); spese funebri; spese per intermediazione immobiliare per acquisto abitazione  principale; versamenti per previdenza complementare; contributi per addetti ai servizi domestici e familiari (colf e badanti);  spese per addetti all’assistenza personale; quota CSSN pagata su R.C. Auto (di importo superiore a € 40,00);  assegni pagati al coniuge in caso di separazione o divorzio e codice  fiscale del coniuge; fotocopia delle fatture e dei bonifici bancari o dichiarazione  dell’amministratore condominiale per interventi su parti comuni per  usufruire delle detrazioni del 36-50% dall’IRPEF per ristrutturazioni di  immobili; fotocopia delle fatture e dei bonifici bancari per usufruire della  detrazione del 55% dall’IRPEF per interventi di riqualificazione  energetica (con asseverazione di un tecnico abilitato), del certificato  energetico dell’edificio e dimostrazione dell’invio all’Enea della  documentazione richiesta o dichiarazione dell’amministratore  condominialeper interventi su parti comuni; in caso di contratto ex L. 431/98 (libero o concordato) copia dello  stesso. INVESTIMENTI ALL’ESTERO E TRASFERIMENTI DA, PER E SULL’ESTERO (quadro RW) E’necessario produrre i documenti relativi agli investimenti all’estero di  qualsiasi genere (immobili, attività finanziarie, barche, quadri, gioielli, polizze  assicurative, ecc.), nonche’ i movimenti finanziari (es. e/c bancari) ad essi  relativi effettuati nel 2012.  Servono i documenti relativi all’imposta patrimoniale pagata all’estero e i modd.  F24 relativi alla patrimoniale su immobili e attivita’ finanziarie pagata in Italia  nel 2012. Altri Dati Occorrenti E’ necessario produrre: acconti IRPEF/CEDOLARE 1° rata pagati a giugno/luglio 2012 (o rateale) e 2° rata pagati a novembre 2012; acconto e saldo IMU pagati a giugno e dicembre 2012; il codice fiscale dell’ente al quale si decide di destinare il 5 per mille; valore commerciale delle aree edificabili;

il codice fiscale di tutti i familiari fiscalmente a carico (compresi anche i 

minorenni), rammentando che si considerano tali se nel 2012 non hanno 

posseduto redditi per un ammontare superiore a €2.840,51 (al netto del reddito 

relativo all’abitazione principale). 

NUOVE DICHIARAZIONI

Ai clienti che intenderanno usufruire per la prima volta del nostro servizio 

presso i nostri uffici, ricordiamo di presentare anche i seguenti documenti:

copia del Modello Unico o del Modello 730 dell’anno precedente; 

in presenza di terreni e/o fabbricati: 

- copia dei certificati catastali (o dei rogiti) anche in mancanza di variazioni; 

- importo dell’IMU pagata per l’anno 2012 (e relativi conteggi). 

Studio CANDELORO Dott.ssa Daniela
CANDELORO Dott.ssa Daniela | Piazza Euclide, 31 00197 ROMA  | Tel./Fax. 06 64790236  | Cell. 320 3164749
Dott.ssa Candeloro Daniela